Soggiorno: il fondersi armonioso di pubblico e privato
Le stanze della zona giorno sono quelle che vengono vissute per la maggior parte della nostra giornata, sia che si tratti di leggere il giornale al mattino che di riposarsi stancamente sul divano la sera.
Il soggiorno è diventato sempre di più il punto focale della casa, di collegamento tra gli ambienti privati come le camere e quello di servizio come la cucina.
E' fondamentale che ci rappresenti nello stile e nella funzione, in quanto è lo spazio della nostra casa che diventa pubblico quando abbiamo ospiti.
Proprio per questo, devono rappresentarci al meglio!
Vediamo come si adattano le sei regole d'oro per ogni ambiente, se calate all'interno di uno spazio così polivalente come il soggiorno.

www.interiorcollective.com
1 - OCCHIO AL CENTIMETRO
Abbandonate l'idea di acquistare quel bellissimo divano che avete visto, se non si adatta come misura alla vostra stanza.
Considerate che lo spazio do passaggio di una persona deve essere almeno di 70 cm: se mobili, divani e poltrone riducono questo spazio, renderanno il salotto poco fruibile e troppo ingombro.

www.homedit.com
2 - ADATTATE IL VOSTRO SPAZIO ALLE VOSTRE ESIGENZE
Usate il salotto o la zona giorno soprattutto per staccare la spina davanti alla tv?
Divano e poltrona saranno orientati in quella direzione, con un attento studio dei percorsi all'interno della stanza che non interrompano la visione del nostro programma preferito.
Lo spazio viene sfruttato soprattutto per accogliere ospiti e chiacchierare con gli amici sul divano?
Posizioniamo il divano e la poltrona uno di fronte all'altra, in modo da agevolare la conversazione.
Ci piace leggere rilassati e con il gatto in grembo?
Ci sarà quindi un angolo lettura, con lampada dedicata e tavolino per appoggiare il libro e la tazza di the, possibilmente posizionato non troppo vicino alla finestra, il cui sole diretto potrebbe infastidirvi nel momento clou di un romanzo.
I vostri figli usano il soggiorno per giocare e divertirsi?
Sarà studiato allora in modo tale che ci sia spazio per muoversi, preferibilmente con un angolo a loro dedicato, altrimenti lasciando spazio a terra per permettergli di giocare in sicurezza.
L'importante è che il soggiorno sia a misure della vostra famiglia!
Ecco alcune possibili distribuzioni per gli elementi del vostro soggiorno:

www.homedit.com
3 - TROVATE IL VOSTRO STILE
Mantenere una coerenza stilistica e cromatica attraverso le stanza rende il vivere una casa più rilassante e armonioso. La vostra cucina è il culto dello shabby chic e il soggiorno incarna i tramonti africani in perfetto stile entico? Scegliete solo uno dei due stili e riproponetelo in entrambe le stanze!!!
4 - INDIVIDUATE UN PUNTO FOCALE
Il camino, un quadro, una bella poltrona, anche la tv: possono essere tutti punti focali che, se ben studiati ed evidenziati, possono regalare armonia geometrica e prospettica al soggiorno.

www.babyccinokids.com

www.housetohome.co.uk
5 - METTETE DEL COLORE
Cuscini, tappeti e tende sono perfetti per portare il colore in salotto: possono essere facilmente sostituiti se, durante il periodo natalizio. volete abbandonarvi ad un tocco di rosso o se, in estate, preferite avere delle fresche tonalità marine.
A contrasto o in tonalità, il colore acceso non deve mai essere in quantità tale da sovvrastare l'armonia cromatica della stanza: pochi tocchi e ben dosati!

www.dl.dropbox.com
6 - MODERAZIONE NELLA DECORAZIONE
Non è necessario che il soggiorno trabocchi di oggetti per dare un'idea di opulenza!
Il nuovo chic sta nella ricercata raffinatezza di pochi oggetti, posizionati in punti strategici.

www.bloglovin.com
#GiulianaPosocco #Dettaglidinterni #decorazione #soggiorno #zonaliving #disposizionesoggiorno #idee #colore #blu #spazio #distribuzione